SCUOLA DI CHITARRA ELETTRICA
•Impostazione della mano destra: dita e plettro.
•Impostazione della mano sinistra.
•Corde a vuoto.
•Lettura ed esecuzione delle note relative alle corde a vuoto.
•Lettura dell'intavolatura, diagrammi e simbologie varie.
•Le tonalità maggiori: illustrazione teorica e prove pratiche di trasporto delle diteggiature.
•Diteggiature estese della scala maggiore e costruzione e lettura di patterns su di esse.
•Scale minori armoniche e melodiche e relative armonizzazioni in diverse tonalità.
•La scala diminuita e quella esatonale.
•La pentatonica, la scala blues, la tecnica del bending e la struttura blues in 12 misure.
•La formazione degli accordi: intervalli, triadi e quadriadi.
•Studio di accompagnamenti di brani di musica leggera.
•L'accompagnamento rock e metal: studio di brani e riff, i power chords e gli effetti per chitarra.
•L'accompagnamento acustico: studio di brani in fingerstyle e flatpiking.
•Lettura ed esecuzione di figurazioni ritmiche d'effetto e in stili differenti.
•Il solo: lettura di facili soli e fraseggi tratti da spartiti e metodi di vari autori.
•Tecnica: la pennata alternata, lo sweep picking, il tapping e la tecnica mista.
•La tecnica degli arpeggi in tutte le tonalità ed estensione.
•Esercizi sulle progressioni.
•Modulazioni e pratiche improvvisative su di esse.
•Improvvisazione su strutture e ritmi di vario genere.
•Cadenze.
•Armonizzazione delle melodie.
•Trascrizioni di temi, assoli e altra musica con conseguente analisi armonica.
•Costruzione e studio di patterns melodici.
•Studio di tecniche per l'esecuzione di brani in forma di "chitarra-solo".
•Studi e tecniche sullo swing.
•Studio di brani strumentali di media difficoltà.
•Analisi ed improvvisazione delle principali forme jazzistiche: blues, rhythm changes, ballads, songs a 32 misure e standards del repertorio jazzistico.
•Impostazione della mano sinistra.
•Corde a vuoto.
•Lettura ed esecuzione delle note relative alle corde a vuoto.
•Lettura dell'intavolatura, diagrammi e simbologie varie.
•Le tonalità maggiori: illustrazione teorica e prove pratiche di trasporto delle diteggiature.
•Diteggiature estese della scala maggiore e costruzione e lettura di patterns su di esse.
•Scale minori armoniche e melodiche e relative armonizzazioni in diverse tonalità.
•La scala diminuita e quella esatonale.
•La pentatonica, la scala blues, la tecnica del bending e la struttura blues in 12 misure.
•La formazione degli accordi: intervalli, triadi e quadriadi.
•Studio di accompagnamenti di brani di musica leggera.
•L'accompagnamento rock e metal: studio di brani e riff, i power chords e gli effetti per chitarra.
•L'accompagnamento acustico: studio di brani in fingerstyle e flatpiking.
•Lettura ed esecuzione di figurazioni ritmiche d'effetto e in stili differenti.
•Il solo: lettura di facili soli e fraseggi tratti da spartiti e metodi di vari autori.
•Tecnica: la pennata alternata, lo sweep picking, il tapping e la tecnica mista.
•La tecnica degli arpeggi in tutte le tonalità ed estensione.
•Esercizi sulle progressioni.
•Modulazioni e pratiche improvvisative su di esse.
•Improvvisazione su strutture e ritmi di vario genere.
•Cadenze.
•Armonizzazione delle melodie.
•Trascrizioni di temi, assoli e altra musica con conseguente analisi armonica.
•Costruzione e studio di patterns melodici.
•Studio di tecniche per l'esecuzione di brani in forma di "chitarra-solo".
•Studi e tecniche sullo swing.
•Studio di brani strumentali di media difficoltà.
•Analisi ed improvvisazione delle principali forme jazzistiche: blues, rhythm changes, ballads, songs a 32 misure e standards del repertorio jazzistico.