SCUOLA DI ARMONIA, CONTRAPPUNTO, FUGA E COMPOSIZIONE
SCUOLA DI ARMONIA, CONTRAPPUNTO, FUGA E COMPOSIZIONE
(anni 10)
Esame d'ammissione
1) Prove di idoneità atte a rilevare nel candidato le disposizioni per lo studio della Composizione.
2) Colloquio sulla teoria musicale.
3) Presentazione, da parte del candidato, di propri elaborati musicali (prova facoltativa).
CORSO INFERIORE
Programma di studio al 1° anno :
a. Principi di acustica; i diversi temperamenti.
b. Cenni storici sulle origini e lo sviluppo del sistema tonale.
c. Teoria fondamentale dell'armonia tonale, triadi, posizioni melodiche e rivolti, ecc..
d. La scrittura a quattro parti, le voci, il moto delle parti.
e. Cadenze: principi di una sintassi armonica.
f. Note estranee all'armonia, note ornamentali, ritardi, appoggiature, pedale.
g. Accordi dissonanti, accordi di quattro suoni, dissonanze caratteristiche.
h. Il principio della modulazione, il ritmo armonico.
i. Elementi di analisi armonica, ritmica e metrica.
j. Il Corale bachiano.
Programma d'esame per la promozione al 2° anno
PROVA SCRITTA
1) Realizzazione a quattro parti vocali, di un Corale, su canto dato.
Per questa prova verrà concesso un tempo massimo di 4 ore.
PROVA ORALE
2) Colloquio sugli elementi fondamentali dell'armonia tonale.
Programma di studio al 2° anno :
a. I diversi accordi di settima: impiego e funzioni.
b. Le progressioni armoniche.
c. Le dominanti secondarie.
d. La struttura armonica della frase.
e. Articolazione della melodia: motivo, frase, periodo. Segmentazione melodica e comprensione dell'arco melodico.
f. Esercitazioni: bassi e melodie a quattro parti, brevi pezzi per pianoforte su tema dato.
g. Composizione libera.
Programma d'esame per la promozione al 3° anno
PROVE SCRITTE
1) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso non numerato.
2) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un canto dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 6 ore.
PROVA ORALE
3) Colloquio sulla teoria dell'armonia tonale e sui rudimenti dell'analisi armonica e ritmico-melodica.
4) Analisi estemporanea, sotto il profilo armonico e fraseologico, di una facile composizione per pianoforte.
Programma di studio al 3° anno:
a. Progressioni imitate.
b. Cromatismo ed enarmonia.
c. Risoluzioni eccezionali degli accordi.
d. L'armonia in funzione dell'articolazione formale.
e. Scrittura vocale e scrittura strumentale: funzioni espressive della scrittura pianistica.
f. Cenni sul contrappunto.
g. Approfondimento dell'analisi musicale con riferimento all'analisi formale.
h. Esercitazioni: bassi a quattro voci con imitazioni, accompagnamento pianistico di brevi e semplici melodie, brevi pezzi per pianoforte.
i. Composizione libera.
Programma d'esame per la promozione al 4°anno
PROVE SCRITTE
1) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso con imitazioni.
2) Realizzazione dell'accompagnamento pianistico ad una breve melodia.
3) Scrivere un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 8 ore.
PROVA ORALE
1) Colloquio, sotto il profilo storico e analitico, sull'affermazione e gli sviluppi del sistema tonale.
2) Analisi estemporanea, sotto il profilo armonico - fraseologico - formale, di una breve composizione.
3) Dar prova di saper riconoscere, all'ascolto, triadi e settime di vario tipo.
Programma di studio al 4° anno :
a. Ricapitolazione dei principali argomenti trattati negli anni precedenti.
b. La modulazione in rapporto alla struttura: il concetto di regione tonale e di armonia in profondità.
c. Approfondimenti storici sulle teorie armoniche.
d. L'armonia al di fuori del sistema tonale.
e. Il contrappunto a due e tre parti.
f. Esercitazioni: bassi a quattro voci in stile imitato e fugato; melodie in diversi stili con accompagnamento pianistico; pezzi per pianoforte ispirati alle forme brevi del primo Ottocento; analisi di brani di epoche diverse, dal Barocco al Romanticismo.
g. Le poetiche del primo Novecento musicale.
h. Composizione libera.
Programma degli esami di compimento del corso inferiore
(Programma Ministeriale)
PROVE SCRITTE
1) Armonizzazione a quattro voci, con imitazioni, di un basso dato.*
2) Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.
3) Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 10 ore.
PROVA ORALE
4) Interrogazioni sulla teoria dell'armonia.**
* La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
** Alla prova deve essere attribuito un voto che contribuirà alla media del voto finale.
CORSO MEDIO
Programma di studio al 5° anno :
a. Contrappunto fino a tre voci, nello stile severo vocale della polifonia rinascimentale.
b. Artifici e tecniche contrappuntistiche: canone; contrappunto doppio, ecc..
c. Avvio dello studio della Fuga, con riguardo allo stile del contrappunto armonico bachiano.
d. Nozioni teoriche sui vari strumenti ed esercizi di strumentazione.
e. Analisi musicale di composizioni polifoniche vocali e di altre opere
f. Composizione libera per voce e strumenti.
Programma d'esame per la promozione al 6° anno
PROVE SCRITTE
1) Contrappunto florito vocale a tre voci su Cantus Firmus (tre versioni).
2) Analisi di una breve composizione polifonica
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 10 ore.
PROVA ORALE
3) Colloquio sui rudimenti della Fuga e del Contrappunto e discussione dell'elaborato relativo alla seconda prova scritta.
Programma di studio al 6° anno:
a. Contrappunto fino a otto voci.
b. Proseguimento dello studio delle tecniche contrappuntistiche.
c. Proseguimento dello studio della Fuga: la Fuga a tre parti, vocale o strumentale.
d. Proseguimento dello studio dei vari strumenti e della strumentazione
e. Studio delle forme brevi del tardo-romanticismo, esercitazioni su tema dato per pianoforte.
f. Esercitazioni di analisi musicale.
g. Composizione libera per complessi cameristici.
Programma d'esame per la promozione al 7° anno
PROVE SCRITTE
1) Contrappunto fiorito a quattro voci su Cantus Firmus.
2) Fughetta a tre parti (vocale o strumentale).
3) Breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 12 ore.
PROVA ORALE
4) Colloquio sulla tecnica contrappuntistica ed analisi estemporanea di una Fuga di J. S. BACH.
Programma di studio al 7° anno:
a. Contrappunto a Doppio coro.
b. Fuga a quattro parti (vocale e strumentale).
c. Cenni storici e analisi di composizioni del periodo Rinascimentale e Barocco.
d. Composizione di brani pianistici su tema dato, ispirati allo stile tardoromantico.
e. Proseguimento dello studio dei vari strumenti e della strumentazione.
f. Composizione libera per complessi vocali.
Programma degli esami di compimento del corso medio
(Programma Ministeriale)
1) Composizione di una Fuga a quattro voci su parole e tema assegnati dalla Commissione (tempo massimo 18 ore).*
2) Composizione di contrappunto a Doppio coro su canto assegnato dalla Commissione (tempo massimo 18 ore).
3) Composizione di una romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione (tempo massimo 12 ore).
4) Lettura al pianoforte di un'Aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell'Ottocento.
*La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
PROVE DI CULTURA
1) Saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte.
2) Analisi scritta di una Fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione (tempo massimo 6 ore).
3) Discussione orale su questioni di armonia e contrappunto.
CORSO SUPERIORE al 8° anno
Programma di studio:
a. Analisi di importanti composizioni, sinfoniche e da Camera del periodo classico-romantico.
b. Analisi di importanti composizioni del primo Novecento.
c. L'orchestrazione.
d. Le tecniche strumentali contemporanee.
e. Composizione libera per orchestra da Camera.
Programma d'esame per la promozione al 9° anno
PROVA SCRITTA
1) Composizione di un brano per voce e strumenti (da un minimo di sei ad un massimo di quindici) su testo dato, entro il termine di 7 giorni.
PROVA ORALE
2) Discussione sui lavori composti nel corso dell'anno e sull'elaborato relativo alla prova scritta.
Programma di studio al 9° anno :
a. Analisi di importanti composizioni sinfoniche e vocali della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, con particolare attenzione alle avanguardie storiche.
b. Analisi di importanti composizioni del secondo dopoguerra e studio delle tecniche seriali.
c. Musica di scena, balletto, melodramma.
d. Composizione libera per strumento solista e orchestra o per coro e orchestra.
Programma d'esame per la promozione al 10° anno
PROVE SCRITTE
1) Composizione della prima parte di un tempo di Sonata per strumento e pianoforte (tempo massimo 24 ore).
2) Composizione di un brano per soli, coro e piccola orchestra su testo dato, entro il termine di 7 giorni.
PROVA ORALE
3) Discussione sui lavori composti durante l'anno e per questo esame.
Programma di studio al 10° anno :
a. Analisi di importanti composizioni contemporanee.
b. Analisi di parti di importanti opere liriche del Novecento.
c. Trattatistica della composizione ed esperienze didattiche.
d. Composizione libera per grande orchestra e composizione di scene liriche, brani di oratorio.
Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)
PROVE SCRITTE
1) Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico o di una scena lirica o di un brano di oratorio, a scelta del candidato, su argomento e testo assegnati dal Ministero.
2) Composizione della prima parte di primo tempo di Quartetto o di Sonata, su tema assegnato dal Ministero.
3) Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero.
Durante le prove 2) e 3), per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.
4) Analisi per iscritto di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero.
PROVE DI CULTURA
1) Interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza delle forme.
2) Discussione delle prove scritte.
N.B.: Le prove di Diploma di composizione devono essere sostenute nel seguente ordine:
1) la prova n. 2
2) la prova n. 3
3) la prova n. 4 (il candidato ha a disposizione un tempo massimo di 12 ore)
4) la prova n. 1
BIBLIOGRAFIA
CORSO INFERIORE
De La Motte D., Manuale d'Armonia, La Nuova Italia, Firenze 1988 [“Harmonielehre”, Bärenreiter, Kassel 1976]
De Ninno A., Trattato d'Armonia, Curci, Milano 1946, 3 vol.
Dionisi R.-Toffoletti M.-Dardo G., Studi sul Corale, Zanibon, Padova 1969.
Dobici C., 30 Lezioni per il basso tematico, Ricordi, Milano 1933.
Dobici C., Partimenti, Ricordi, Milano 1933.
Gorini Falco R.-Jorio A., La romanza senza parole, Ricordi, Milano 1959.
Hindemith P., Armonia tradizionale, Curci, Milano 1955, 2 vol. [“A concentrated course in traditional harmony”, A.M.P. New York 1944].
Longo A., 32 Lezioni pratiche sull'armonizzazione del Canto dato, Ricordi, Milano 1935.
Lupi R., Armonia di gravitazione, De Sanctis, Roma 1946.
Napoli G., Bassi imitati e fugati con parole, Ricordi, Milano 1934.
Napoli G., Bassi, melodie e temi per lo studio della Composizione, Ricordi, Milano 1961, 2 vol.
Persichetti V., Armonia del ventesimo secolo, Guerini Studio, Milano 1933. [“Twentieth Century Harmony”, Norton, New York 1965]
Piston W., Armonia, EDT, Torino 1989. [“Harmony”, W.W. Norton e C., New York 1987]
Rimskij-Korsakov N., Trattato pratico d'Armonia, Sonzogno, Milano 1913.
Schönberg A., Elementi di composizione, Suvini Zerboni, Milano 1967. [per i tre Corsi (“Fundamentals of musical Compositions”, Faber and Faber, London 1967]
Schönberg A., Manuale d'armonia, Il Saggiatore, Milano 1963. [“Harmonielehere”, Universal, Wien 1922, 2 vol.]
Schönberg A., Modelli per principianti di composizione, Curci, Milano 1951. [“Models for Beginners in Composition”, Shirmer, New York 1943]
Turchi G., Armonia, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, I vol., U.T.E.T., Torino 1966.
Vinay V., Grammatica funzionale dell'Armonia classica. Morfologia. Rugginenti, Milano 1994.
CORSO MEDIO
Bizzi G., Specchi invisibili dei suoni, La costruzione dei Canoni; risposta ad un enigma, Centro internazionale per la divulgazione della musica italiana, Roma 1982.
Broussard F., Il contrappunto a doppio Coro, Carish, Milano 1971.
Cervenca B., Il contrappunto nella polifonia vocale classica, Bongiovanni, Bologna 1965.
De la Motte D., Il contrappunto, Ricordi, Milano 1991. [“Kontrapunkt. Eine lese und Arbeitersbuch”, Bärenreiter, Kassel 1981]
Dionisi R.-Zanolini B., La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Suvini Zerboni, Milano 1979.
Dubois T., Trattato di Contrappunto e Fuga, Ricordi, Milano 1905.
Gédalge A., Trattato della Fuga, Curci, Milano 1953. [“Trait‚ de la Fugue”, Enoch, Paris 1952]
Gotti T., Guida all'analisi della polifonia vocale, Bongiovanni, Bologna 1962.
Koechlin Ch., Compendio di regole per il contrappunto, Curci, Milano 1958 [“Précis des règles du contrepoint”, Heugel, Paris 1926]
Lupi R., Ars bene movendi, Carish, Milano 1969. (Per i Corsi medio e superiore)
Lupi R., Temi e indicazioni orientative per il Corso superiore e medio di Composizione, Carish, Milano 1965.
Salzer F.-Schachter C., Contrappunto e Composizione, E.D.T, Torino 1991 [“Counterpoint in Composition”, Mc Grow-Hill, New York 1969 ] Turchi G., La Fuga, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, II vol., U.T.E.T., Torino 1969.
Zanolini B., La tecnica del contrappunto strumentale nell'epoca di Bach, Suvini Zerboni, Milano 1993.
CORSO SUPERIORE
Adorno Th W., Dissonanze, Einaudi, Torino 1959 [“Dissonanzen”, Gèttingen 1956].
Berlioz H., Grande trattato d'Istrumentazione e di Orchestrazione, 1844 (3 volumi), con appendice di E. Panizza, Ricordi, Milano 1912.
Boulez P., Note di apprendistato, Einaudi, Torino 1968 [“Relevés d'apprent”, Edition du Soleil, Paris 1966].
Casella A.-Mortari V., La tecnica dell'Orchestra contemporanea, Ricordi, Milano 1950.
Eimert H., Manuale di tecnica dodecafonica, Carish, Milano 1954 [“Leherbuch der 2 Wolftontechnik”, Breitkopf, Wiesbaden 1952].
Krenek E., Studi di contrappunto basati sul sistema dodecafonico, Curci, Milano 1948.
Leibowitz R.-Maguire J., Il pensiero orchestrale, Salvati, Bari s.d. [“Thinking for orchestra”, Schirmer, Londra 1960].
Messiaen O., Mode de valeurs et d'intensité, Paris 1949.
Neighbur O.-Perle George-Griffiths P., La Seconda scuola di Vienna, Ricordi-Giunti, Milano 1986 [“The New Grove Second Viennese School”, Macmillan, London 1980].
Perotti S., IRI DA IRI. Analisi della musica strumentale di Dallapiccola, Guerini e Associati, Milano 1988.
Porena B., N. 2 per la Composizione, Ricordi, Milano 1982.
Rimskij-Korsakov N., Principi d'orchestrazione, Rugginenti, Milano 1992 [Principes d'orchestration, Ed. Russe de Musique 1992, per tutti i Paesi]
Rognoni L., La Scuola musicale di Vienna, Einaudi, Torino 1966.
Schönberg A., Analisi e pratica musicale, (Raccolta di scritti) Einaudi, Torino 1974.
Schönberg A., Stile e idea, Rusconi e Paolazzi, Milano 1960 [“Style and idea”,
Philosophical library, New York 1950.
Analisi musicale
Bent I., Analisi musicale, EDT, Torino 1990. (“Analysis”, Macmillan, London 1980)
Cook N., Guida all'analisi musicale, Guerini, Milano 1991. [“A Guide to musical Analysis”, Dent, London 1987]
Dahlhaus C., Analisi musicale e giudizio estetico, Il Mulino, Bologna 1987. [“Analyse und Werturteil”, Schott's-Söhne, Mainz 1970]
De Natale M., Analisi della struttura melodica, Guerini Studio, Milano s.d.
De Natale M., Analisi musicale, Ricordi, Milano 1991, 2 volumi.
Schenker H., Cinque analisi, Dover, New York, 1969.
(anni 10)
Esame d'ammissione
1) Prove di idoneità atte a rilevare nel candidato le disposizioni per lo studio della Composizione.
2) Colloquio sulla teoria musicale.
3) Presentazione, da parte del candidato, di propri elaborati musicali (prova facoltativa).
CORSO INFERIORE
Programma di studio al 1° anno :
a. Principi di acustica; i diversi temperamenti.
b. Cenni storici sulle origini e lo sviluppo del sistema tonale.
c. Teoria fondamentale dell'armonia tonale, triadi, posizioni melodiche e rivolti, ecc..
d. La scrittura a quattro parti, le voci, il moto delle parti.
e. Cadenze: principi di una sintassi armonica.
f. Note estranee all'armonia, note ornamentali, ritardi, appoggiature, pedale.
g. Accordi dissonanti, accordi di quattro suoni, dissonanze caratteristiche.
h. Il principio della modulazione, il ritmo armonico.
i. Elementi di analisi armonica, ritmica e metrica.
j. Il Corale bachiano.
Programma d'esame per la promozione al 2° anno
PROVA SCRITTA
1) Realizzazione a quattro parti vocali, di un Corale, su canto dato.
Per questa prova verrà concesso un tempo massimo di 4 ore.
PROVA ORALE
2) Colloquio sugli elementi fondamentali dell'armonia tonale.
Programma di studio al 2° anno :
a. I diversi accordi di settima: impiego e funzioni.
b. Le progressioni armoniche.
c. Le dominanti secondarie.
d. La struttura armonica della frase.
e. Articolazione della melodia: motivo, frase, periodo. Segmentazione melodica e comprensione dell'arco melodico.
f. Esercitazioni: bassi e melodie a quattro parti, brevi pezzi per pianoforte su tema dato.
g. Composizione libera.
Programma d'esame per la promozione al 3° anno
PROVE SCRITTE
1) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso non numerato.
2) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un canto dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 6 ore.
PROVA ORALE
3) Colloquio sulla teoria dell'armonia tonale e sui rudimenti dell'analisi armonica e ritmico-melodica.
4) Analisi estemporanea, sotto il profilo armonico e fraseologico, di una facile composizione per pianoforte.
Programma di studio al 3° anno:
a. Progressioni imitate.
b. Cromatismo ed enarmonia.
c. Risoluzioni eccezionali degli accordi.
d. L'armonia in funzione dell'articolazione formale.
e. Scrittura vocale e scrittura strumentale: funzioni espressive della scrittura pianistica.
f. Cenni sul contrappunto.
g. Approfondimento dell'analisi musicale con riferimento all'analisi formale.
h. Esercitazioni: bassi a quattro voci con imitazioni, accompagnamento pianistico di brevi e semplici melodie, brevi pezzi per pianoforte.
i. Composizione libera.
Programma d'esame per la promozione al 4°anno
PROVE SCRITTE
1) Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso con imitazioni.
2) Realizzazione dell'accompagnamento pianistico ad una breve melodia.
3) Scrivere un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 8 ore.
PROVA ORALE
1) Colloquio, sotto il profilo storico e analitico, sull'affermazione e gli sviluppi del sistema tonale.
2) Analisi estemporanea, sotto il profilo armonico - fraseologico - formale, di una breve composizione.
3) Dar prova di saper riconoscere, all'ascolto, triadi e settime di vario tipo.
Programma di studio al 4° anno :
a. Ricapitolazione dei principali argomenti trattati negli anni precedenti.
b. La modulazione in rapporto alla struttura: il concetto di regione tonale e di armonia in profondità.
c. Approfondimenti storici sulle teorie armoniche.
d. L'armonia al di fuori del sistema tonale.
e. Il contrappunto a due e tre parti.
f. Esercitazioni: bassi a quattro voci in stile imitato e fugato; melodie in diversi stili con accompagnamento pianistico; pezzi per pianoforte ispirati alle forme brevi del primo Ottocento; analisi di brani di epoche diverse, dal Barocco al Romanticismo.
g. Le poetiche del primo Novecento musicale.
h. Composizione libera.
Programma degli esami di compimento del corso inferiore
(Programma Ministeriale)
PROVE SCRITTE
1) Armonizzazione a quattro voci, con imitazioni, di un basso dato.*
2) Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.
3) Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 10 ore.
PROVA ORALE
4) Interrogazioni sulla teoria dell'armonia.**
* La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
** Alla prova deve essere attribuito un voto che contribuirà alla media del voto finale.
CORSO MEDIO
Programma di studio al 5° anno :
a. Contrappunto fino a tre voci, nello stile severo vocale della polifonia rinascimentale.
b. Artifici e tecniche contrappuntistiche: canone; contrappunto doppio, ecc..
c. Avvio dello studio della Fuga, con riguardo allo stile del contrappunto armonico bachiano.
d. Nozioni teoriche sui vari strumenti ed esercizi di strumentazione.
e. Analisi musicale di composizioni polifoniche vocali e di altre opere
f. Composizione libera per voce e strumenti.
Programma d'esame per la promozione al 6° anno
PROVE SCRITTE
1) Contrappunto florito vocale a tre voci su Cantus Firmus (tre versioni).
2) Analisi di una breve composizione polifonica
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 10 ore.
PROVA ORALE
3) Colloquio sui rudimenti della Fuga e del Contrappunto e discussione dell'elaborato relativo alla seconda prova scritta.
Programma di studio al 6° anno:
a. Contrappunto fino a otto voci.
b. Proseguimento dello studio delle tecniche contrappuntistiche.
c. Proseguimento dello studio della Fuga: la Fuga a tre parti, vocale o strumentale.
d. Proseguimento dello studio dei vari strumenti e della strumentazione
e. Studio delle forme brevi del tardo-romanticismo, esercitazioni su tema dato per pianoforte.
f. Esercitazioni di analisi musicale.
g. Composizione libera per complessi cameristici.
Programma d'esame per la promozione al 7° anno
PROVE SCRITTE
1) Contrappunto fiorito a quattro voci su Cantus Firmus.
2) Fughetta a tre parti (vocale o strumentale).
3) Breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove verrà concesso un tempo massimo di 12 ore.
PROVA ORALE
4) Colloquio sulla tecnica contrappuntistica ed analisi estemporanea di una Fuga di J. S. BACH.
Programma di studio al 7° anno:
a. Contrappunto a Doppio coro.
b. Fuga a quattro parti (vocale e strumentale).
c. Cenni storici e analisi di composizioni del periodo Rinascimentale e Barocco.
d. Composizione di brani pianistici su tema dato, ispirati allo stile tardoromantico.
e. Proseguimento dello studio dei vari strumenti e della strumentazione.
f. Composizione libera per complessi vocali.
Programma degli esami di compimento del corso medio
(Programma Ministeriale)
1) Composizione di una Fuga a quattro voci su parole e tema assegnati dalla Commissione (tempo massimo 18 ore).*
2) Composizione di contrappunto a Doppio coro su canto assegnato dalla Commissione (tempo massimo 18 ore).
3) Composizione di una romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione (tempo massimo 12 ore).
4) Lettura al pianoforte di un'Aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell'Ottocento.
*La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
PROVE DI CULTURA
1) Saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte.
2) Analisi scritta di una Fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione (tempo massimo 6 ore).
3) Discussione orale su questioni di armonia e contrappunto.
CORSO SUPERIORE al 8° anno
Programma di studio:
a. Analisi di importanti composizioni, sinfoniche e da Camera del periodo classico-romantico.
b. Analisi di importanti composizioni del primo Novecento.
c. L'orchestrazione.
d. Le tecniche strumentali contemporanee.
e. Composizione libera per orchestra da Camera.
Programma d'esame per la promozione al 9° anno
PROVA SCRITTA
1) Composizione di un brano per voce e strumenti (da un minimo di sei ad un massimo di quindici) su testo dato, entro il termine di 7 giorni.
PROVA ORALE
2) Discussione sui lavori composti nel corso dell'anno e sull'elaborato relativo alla prova scritta.
Programma di studio al 9° anno :
a. Analisi di importanti composizioni sinfoniche e vocali della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, con particolare attenzione alle avanguardie storiche.
b. Analisi di importanti composizioni del secondo dopoguerra e studio delle tecniche seriali.
c. Musica di scena, balletto, melodramma.
d. Composizione libera per strumento solista e orchestra o per coro e orchestra.
Programma d'esame per la promozione al 10° anno
PROVE SCRITTE
1) Composizione della prima parte di un tempo di Sonata per strumento e pianoforte (tempo massimo 24 ore).
2) Composizione di un brano per soli, coro e piccola orchestra su testo dato, entro il termine di 7 giorni.
PROVA ORALE
3) Discussione sui lavori composti durante l'anno e per questo esame.
Programma di studio al 10° anno :
a. Analisi di importanti composizioni contemporanee.
b. Analisi di parti di importanti opere liriche del Novecento.
c. Trattatistica della composizione ed esperienze didattiche.
d. Composizione libera per grande orchestra e composizione di scene liriche, brani di oratorio.
Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)
PROVE SCRITTE
1) Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico o di una scena lirica o di un brano di oratorio, a scelta del candidato, su argomento e testo assegnati dal Ministero.
2) Composizione della prima parte di primo tempo di Quartetto o di Sonata, su tema assegnato dal Ministero.
3) Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero.
Durante le prove 2) e 3), per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.
4) Analisi per iscritto di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero.
PROVE DI CULTURA
1) Interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza delle forme.
2) Discussione delle prove scritte.
N.B.: Le prove di Diploma di composizione devono essere sostenute nel seguente ordine:
1) la prova n. 2
2) la prova n. 3
3) la prova n. 4 (il candidato ha a disposizione un tempo massimo di 12 ore)
4) la prova n. 1
BIBLIOGRAFIA
CORSO INFERIORE
De La Motte D., Manuale d'Armonia, La Nuova Italia, Firenze 1988 [“Harmonielehre”, Bärenreiter, Kassel 1976]
De Ninno A., Trattato d'Armonia, Curci, Milano 1946, 3 vol.
Dionisi R.-Toffoletti M.-Dardo G., Studi sul Corale, Zanibon, Padova 1969.
Dobici C., 30 Lezioni per il basso tematico, Ricordi, Milano 1933.
Dobici C., Partimenti, Ricordi, Milano 1933.
Gorini Falco R.-Jorio A., La romanza senza parole, Ricordi, Milano 1959.
Hindemith P., Armonia tradizionale, Curci, Milano 1955, 2 vol. [“A concentrated course in traditional harmony”, A.M.P. New York 1944].
Longo A., 32 Lezioni pratiche sull'armonizzazione del Canto dato, Ricordi, Milano 1935.
Lupi R., Armonia di gravitazione, De Sanctis, Roma 1946.
Napoli G., Bassi imitati e fugati con parole, Ricordi, Milano 1934.
Napoli G., Bassi, melodie e temi per lo studio della Composizione, Ricordi, Milano 1961, 2 vol.
Persichetti V., Armonia del ventesimo secolo, Guerini Studio, Milano 1933. [“Twentieth Century Harmony”, Norton, New York 1965]
Piston W., Armonia, EDT, Torino 1989. [“Harmony”, W.W. Norton e C., New York 1987]
Rimskij-Korsakov N., Trattato pratico d'Armonia, Sonzogno, Milano 1913.
Schönberg A., Elementi di composizione, Suvini Zerboni, Milano 1967. [per i tre Corsi (“Fundamentals of musical Compositions”, Faber and Faber, London 1967]
Schönberg A., Manuale d'armonia, Il Saggiatore, Milano 1963. [“Harmonielehere”, Universal, Wien 1922, 2 vol.]
Schönberg A., Modelli per principianti di composizione, Curci, Milano 1951. [“Models for Beginners in Composition”, Shirmer, New York 1943]
Turchi G., Armonia, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, I vol., U.T.E.T., Torino 1966.
Vinay V., Grammatica funzionale dell'Armonia classica. Morfologia. Rugginenti, Milano 1994.
CORSO MEDIO
Bizzi G., Specchi invisibili dei suoni, La costruzione dei Canoni; risposta ad un enigma, Centro internazionale per la divulgazione della musica italiana, Roma 1982.
Broussard F., Il contrappunto a doppio Coro, Carish, Milano 1971.
Cervenca B., Il contrappunto nella polifonia vocale classica, Bongiovanni, Bologna 1965.
De la Motte D., Il contrappunto, Ricordi, Milano 1991. [“Kontrapunkt. Eine lese und Arbeitersbuch”, Bärenreiter, Kassel 1981]
Dionisi R.-Zanolini B., La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Suvini Zerboni, Milano 1979.
Dubois T., Trattato di Contrappunto e Fuga, Ricordi, Milano 1905.
Gédalge A., Trattato della Fuga, Curci, Milano 1953. [“Trait‚ de la Fugue”, Enoch, Paris 1952]
Gotti T., Guida all'analisi della polifonia vocale, Bongiovanni, Bologna 1962.
Koechlin Ch., Compendio di regole per il contrappunto, Curci, Milano 1958 [“Précis des règles du contrepoint”, Heugel, Paris 1926]
Lupi R., Ars bene movendi, Carish, Milano 1969. (Per i Corsi medio e superiore)
Lupi R., Temi e indicazioni orientative per il Corso superiore e medio di Composizione, Carish, Milano 1965.
Salzer F.-Schachter C., Contrappunto e Composizione, E.D.T, Torino 1991 [“Counterpoint in Composition”, Mc Grow-Hill, New York 1969 ] Turchi G., La Fuga, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, II vol., U.T.E.T., Torino 1969.
Zanolini B., La tecnica del contrappunto strumentale nell'epoca di Bach, Suvini Zerboni, Milano 1993.
CORSO SUPERIORE
Adorno Th W., Dissonanze, Einaudi, Torino 1959 [“Dissonanzen”, Gèttingen 1956].
Berlioz H., Grande trattato d'Istrumentazione e di Orchestrazione, 1844 (3 volumi), con appendice di E. Panizza, Ricordi, Milano 1912.
Boulez P., Note di apprendistato, Einaudi, Torino 1968 [“Relevés d'apprent”, Edition du Soleil, Paris 1966].
Casella A.-Mortari V., La tecnica dell'Orchestra contemporanea, Ricordi, Milano 1950.
Eimert H., Manuale di tecnica dodecafonica, Carish, Milano 1954 [“Leherbuch der 2 Wolftontechnik”, Breitkopf, Wiesbaden 1952].
Krenek E., Studi di contrappunto basati sul sistema dodecafonico, Curci, Milano 1948.
Leibowitz R.-Maguire J., Il pensiero orchestrale, Salvati, Bari s.d. [“Thinking for orchestra”, Schirmer, Londra 1960].
Messiaen O., Mode de valeurs et d'intensité, Paris 1949.
Neighbur O.-Perle George-Griffiths P., La Seconda scuola di Vienna, Ricordi-Giunti, Milano 1986 [“The New Grove Second Viennese School”, Macmillan, London 1980].
Perotti S., IRI DA IRI. Analisi della musica strumentale di Dallapiccola, Guerini e Associati, Milano 1988.
Porena B., N. 2 per la Composizione, Ricordi, Milano 1982.
Rimskij-Korsakov N., Principi d'orchestrazione, Rugginenti, Milano 1992 [Principes d'orchestration, Ed. Russe de Musique 1992, per tutti i Paesi]
Rognoni L., La Scuola musicale di Vienna, Einaudi, Torino 1966.
Schönberg A., Analisi e pratica musicale, (Raccolta di scritti) Einaudi, Torino 1974.
Schönberg A., Stile e idea, Rusconi e Paolazzi, Milano 1960 [“Style and idea”,
Philosophical library, New York 1950.
Analisi musicale
Bent I., Analisi musicale, EDT, Torino 1990. (“Analysis”, Macmillan, London 1980)
Cook N., Guida all'analisi musicale, Guerini, Milano 1991. [“A Guide to musical Analysis”, Dent, London 1987]
Dahlhaus C., Analisi musicale e giudizio estetico, Il Mulino, Bologna 1987. [“Analyse und Werturteil”, Schott's-Söhne, Mainz 1970]
De Natale M., Analisi della struttura melodica, Guerini Studio, Milano s.d.
De Natale M., Analisi musicale, Ricordi, Milano 1991, 2 volumi.
Schenker H., Cinque analisi, Dover, New York, 1969.