SCUOLA DI VIOLONCELLO
•Studio della posizione moderna e cenni sulla posizione barocca e successiva evoluzione.
•Studio della corretta impugnatura dell’arco ed evoluzione delle tecniche.
•Impostazione dell’arco sulle corde “vuote” e studio della rotazione del polso per ottenere diverse sonorità a seconda degli stili.
•Impostazione della mano sinistra in prima posizione dal 1° al 4° dito e successivamente del pollice che avrà funzione di capotasto mobile.
•Studio dell’altezza dei suoni e individuazione della gamma sonora dello strumento.
•Il legato, lo staccato, il legato-staccato e tecniche d’esecuzione con la mano destra.
•Gli intervalli: studio della mezza posizione e della posizione avanzata.
•Studio delle scale a una e due “ottave” e relativi arpeggi.
•Conoscenza dei colori e delle dinamiche: “forte” e “piano”, “crescendo” e “diminuendo”.
•Tecnica del vibrato per favorire espressività ed intonazione.
•Esecuzione degli accordi: dai bicordi agli accordi complessi.
•Conoscenza della tastiera del violoncello:
•Conoscenza dei “colpi d’arco”: balzato, staccato, détaché, picchettato e associazione degli stessi ai vari periodi storici.
•Il pizzicato: dallo standard alle evoluzioni della scuola moderna.
•Imparare a diteggiare un brano.
•Imparare a scegliere le arcate in rapporto agli stili e alle difficoltà tecniche.
•Conoscenza sommaria del repertorio violoncellistico e delle diverse “forme” musicali in genere.
•Studio della corretta impugnatura dell’arco ed evoluzione delle tecniche.
•Impostazione dell’arco sulle corde “vuote” e studio della rotazione del polso per ottenere diverse sonorità a seconda degli stili.
•Impostazione della mano sinistra in prima posizione dal 1° al 4° dito e successivamente del pollice che avrà funzione di capotasto mobile.
•Studio dell’altezza dei suoni e individuazione della gamma sonora dello strumento.
•Il legato, lo staccato, il legato-staccato e tecniche d’esecuzione con la mano destra.
•Gli intervalli: studio della mezza posizione e della posizione avanzata.
•Studio delle scale a una e due “ottave” e relativi arpeggi.
•Conoscenza dei colori e delle dinamiche: “forte” e “piano”, “crescendo” e “diminuendo”.
•Tecnica del vibrato per favorire espressività ed intonazione.
•Esecuzione degli accordi: dai bicordi agli accordi complessi.
•Conoscenza della tastiera del violoncello:
- Studio delle posizioni
- Studio dei salti di posizione.
•Conoscenza dei “colpi d’arco”: balzato, staccato, détaché, picchettato e associazione degli stessi ai vari periodi storici.
•Il pizzicato: dallo standard alle evoluzioni della scuola moderna.
•Imparare a diteggiare un brano.
•Imparare a scegliere le arcate in rapporto agli stili e alle difficoltà tecniche.
•Conoscenza sommaria del repertorio violoncellistico e delle diverse “forme” musicali in genere.
SCUOLA DI VIOLONCELLO
(anni 10)
CORSO INFERIORE 1° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) La prima posizione (semplice, allargata, indietro e avanti);
b) La mezza posizione;
c) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. I;
d) J. J. E DOTZAUER, 113 Studi, (studi 1 - 6).
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 2°ANNO
1) Scale e arpeggi ad una o due ottave nei toni maggiori e minori più facili (prima e mezza posizione).
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, in prima e mezza posizione, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione.
2° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) Le prime quattro posizioni.
b) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. II.
c) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, voll. I - II
d) O. SEVC1K (Feuillard), "School of bowing techniques op. 2".
e) D. GABRIELI, Sette Ricercari per violoncello solo, (uno o più a scelta secondo le attitudini dell'allievo).
f) Qualche semplice brano che rimanga nell'ambito delle prime quattro posizioni.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 3°ANNO
1) Scale e arpeggi in tutti i toni alla quarta posizione.
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, riassuntivi di tutte le posizioni fino alla quarta, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione.
3° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) Quarta, quinta, sesta, settima posizione.
b) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. III, (fino al n. 230).
c) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, vol. III, (fino al n. 73).
d) O. SEVCIK (Feuillard), "School of bowing techniques op. 2".
e) J. S. BACH, Suite n. 1 in sol maggiore.
f) VIVALDI, Sonata n. 3 in la maggiore, oppure n. 5 in mi minore.
Qualche brano senza capotasto, di difficoltà proporzionata alle attitudini dell'allievo.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 4°ANNO
1) Scale e arpeggi in tutti i toni sino alla settima posizione
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato
3) Presentare sei studi, riassuntivi di tutte le posizioni sino alla settima, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione
4° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) Lo studio delle posizioni con capotasto.
b) J. J. E DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. III, (dal n. 230).
c) J. J. E DOTZAUER, 113 Studi, vol. III, (dal n. 73) e vol. IV.
d) J. L. DUPORT, 21 Studi, (almeno la metà).
e) C. FLESCH, "Das skalensystem" (W Boettcher), Ed. Ries & Erler .
oppure
J . LOEB, "Gammes et arpèges", Ed. Billaudot
oppure
B.MAZZACURATI, Scale e arpeggi, Ed. Carish.
f) O. SEVCIK (Feuiflard), "School of bowing techniques op. 2".
g) J. S. BACH, Suite n. 2 in re minore.
h) J. S. BACH, Sonata n. 1 per viola da gamba e cembalo.
i) Qualche brano con capotasto di difficoltà proporzionata alle attitudini dell'allievo.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 5°ANNO
1) Scale e arpeggi a tre ottave in tutti i toni (anche con capotasto).
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, con l'impiego del capotasto, ed eseguirne uno due a scelta della Commissione.
4) Esecuzione di una composizione con accompagnamento di pianoforte.
5° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) C. FLESCH, "Das skalensystem" (W. Boettcher), Ed. Ries & Erler
oppure
LOEB, "Gammes et arpèges", Ed. Billaudot.
b) B. MAZZACURATI, Scale e arpeggi, Ed. Carish.
c) KREUTZER, 42 Studi, (versione per violoncello).
d) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, vol. IV.
e) J. L. DUPORT, 21 Studi
f) B . MARCELLO, Sonata in sol minore.
g) A. VIVALDI, un Concerto a scelta (si consigliano F III n. 1, 2, 9, 12).
h) Due Sonate antiche o una Sonata antica e un tempo di Concerto o pezzo equipollente di altra epoca (vedi Programma Sperimentale).
Programma degli esami di compimento del corso inferiore
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di due degli Studi di DUPORT estratti a sorte fra 12 preparati.
2) a) Esecuzione della Sonata in sol minore di B. MARCELLO.
b) Esecuzione di scale ed arpeggi (di terza e quinta) di 4 ottave in tutti i toni.
Programma Sperimentale degli esami di compimento inferiore (in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi interni che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1) Esecuzione di due Sonate antiche o di una Sonata antica e un tempo di Concerto o pezzo equipollente di altra epoca presentati dal candidato.
2) a) Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto presentati dal candidato, tratti da DUPORT, 21 Studi.
b) Esecuzione di una o più scale con relativo arpeggio indicate dalla Commissione.
CORSO MEDIO
6° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73, vol.I, e 15 Studi op. 76
b) J. S. BACH, Suite n. 3 in do maggiore.
c) BOCCHERINI, un Concerto a scelta (si consigliano il n. 2 in re magg. o il n. 3 in sol magg.).
d) Una Sonata a scelta tra quelle scritte da: BOCCHERINI, CORELLI (Starker), SAMMARTINI, ARIOSTI, GEMINIANI o altro autore antico italiano.
e) Passi orchestrali.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 7°ANNO
1) Esecuzione, a richiesta della Commissione, di scale e arpeggi di 4 ottave in tutti i toni.
2) Esecuzione di due studi di D. POPPER estratti a sorte fra quattro preparati e scelti nel primo volume op. 73 ed in quello op. 76.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in una Suite di J. S. BACH, per violoncello solo, presentata per intero dal candidato.
7° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73, vol. II - III.
b) J. S. BACH, Suite n. 4 in mib maggiore
oppure
Suite n. 5 in do minore.
c) F. SERVAIS, Sei Capricci (almeno quattro).
d) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BACH, Sonata n. 2 o n. 3 per viola da gamba;
BEETHOVEN, Sonata op. 5, Sonata op. 17;
MENDELSSOHN, Sonate o Variazioni concertanti;
SCHUMANN, "Fantasiestücke" op. 7;
BRAHMS, Sonata op. 38;
FAURE', Elegia;
RESPIGHI, Adagio con variazioni.
e) Un Concerto a scelta tra quelli scritti da: HAYDN, BOCCHERINI (sib originale), SAINT- SAËNS, C. P. E. BACH, TARTINI o altro di equivalente difficoltà tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
f) Passi orchestrali.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE ALL 8°ANNO
1) Esecuzione, a richiesta della Commissione, di scale ed arpeggi di quattro ottave in tutti i toni.
2) Esecuzione di due studi di D. POPPER estratti a sorte fra quattro preparati e scelti nel secondo e/o terzo volume op. 73.
oppure
Esecuzione di uno studio di D. POPPER estratto a sorte fra due scelti nel secondo e/o terzo volume op. 73, nonché di un Capriccio di F. SERVAIS estratto a sorte fra due scelti dai sei.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in una Suite di BACH per violoncello solo, presentata per intero dal candidato.
4) Esecuzione di uno o più tempi di una Sonata antica italiana.
8° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73.
b) F. SERVAIS, Sei Capricci.
c) Una Sonata a scelta tra quelle scritte da: BOCCHERINI, SAMMARTINI, ARIOSTI, GEMINIANI, CORELLI, (Starker), LANZETTI o altro autore antico italiano.
d) J. S. BACH, Suite n. 4 in mib maggiore
oppure
Suite n. 5 in do minore.
e) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti
BACH, Sonata n. 2 oppure Sonata n. 3 per viola da gamba;
BEETHOVEN, Sonata op. 5, Sonata op. 17;
MENDELSSOHN, Sonate o Variazioni concertanti;
SCHUMANN, "Fantasiestücke op. 73";
BRAHMS, Sonata op. 38;
FAURE', Elegia;
RESPIGHI, Adagio con variazioni.
f) Un Concerto a scelta tra: HAYDN, BOCCHERINI (sib originale), SAINT-SAËNS, C. P. E. BACH, TARTINI, KABALEVSKY, DAVIDOFF (n. 1) o altro di equivalente difficoltà tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
g) Passi orchestrali.
Programma degli esami di compimento del corso medio
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di una Sonata antica di autore italiano.
2) Esecuzione di tre tempi scelti dalla Commissione, di una Suite di BACH per violoncello solo presentata per intero dal candidato.
Il candidato porterà la Suite per intero, la Commissione sceglierà i tre tempi (OM. 21/3/85).
3) Esecuzione di un Concerto di media difficoltà o di un pezzo da concerto equivalente.
4) Esecuzione di due studi estratti a sorte, uno fra quattro di POPPER dell'op.73, e uno fra quattro Capricci di SERVAIS presentati dal candidato.
5) Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
6) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.
Prova di cultura
Storia del violoncello
Programma Sperimentale degli esami di compimento del corso medio (in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi interni che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1) Esecuzione di una Suite di BACH scelta dal candidato.
2) Esecuzione di una Sonata antica di autore italiano di media difficoltà.
3) Esecuzione di un Concerto o di una Sonata con pianoforte del periodo romantico.
4) Esecuzione di un Concerto o di una Sonata del periodo moderno.
NB. Se il candidato presenta un Concerto del periodo romantico, la Sonata dovrà essere del periodo moderno e, viceversa, se presenta il Concerto del periodo moderno la Sonata dovrà essere del periodo romantico.
5) POPPER, 4 Studi dell'op. 73;
SERVAIS, 2 Capricci dell'op. 11;
(Si eseguirà uno studio di Popper e un Capriccio di Servais estratti a sorte tra quelli presentati dal candidato 24 ore prima dell'esame)
7) Lettura a prima vista.
CORSO SUPERIORE
9° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) GRUTZMACHER, Studi op. 38 Parte 2ª, almeno 4.
b) A. PIATTI, Dodici Capricci, almeno 8.
c) J. S. BACH, Suite n. 5 in do minore.
oppure
Suite n. 6 in re maggiore.
d) BOCCHERINI-PIATTI, Sonata n. 6 in la maggiore;
e) Un Concerto a scelta fra i seguenti:
SCHUMANN, DVORAK (si min.), LALO, TCHAIKOVSKY (Variazioni Rococò), SAINT-SAËNS (op. 33), PROKOFIEV, SHOSTAKOVITCH, BRITTEN, BLOCH (Schelomo) o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
f) Un pezzo brillante o di bravura a scelta secondo le attitudini dell'allievo.
g) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BEETHOVEN (op. 69 o 102), SCHUBERT, SCHUMANN (5 pezzi op. 102), CHOPIN, BRAHMS, (op.99), GRIEG, SAINT- SAËNS, FAURE', STRAUSS, RACHMANINON, DEBUSSY, SHOSTAKOVICH, PROKOFIEV, HINDEMITH, STRAVINSKY ("Suite italienne"), KODALY, o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
h) Passi orchestrali e soli.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 10°ANNO
1) Esecuzione di uno studio di GRUTZMACHER op. 38, Parte 2ª
(esclusi i nn. 13 e 14) estratto a sorte tra due presentati dal candidato.
2) Esecuzione di uno dei dodici Capricci di A. PIATTI estratto a sorte fra quattro presentati.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione, in una Suite di BACH per violoncello solo presentata per intero dal candidato.
4) Lettura a prima vista, oppure esecuzione di un brano a scelta tratto dal repertorio più importante.
10° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) GRUTZMACHER, Studi op. 38, Parte 2ª.
b) A. PIATTI, Dodici Capricci.
c) S. BACH, Suite n. 5 in do minore
oppure
Suite n. 6 in re maggiore.
d) Un Concerto a scelta fra i seguenti:
SCHUMANN, DVORAK (si min.), LALO, TCHAIKOVSKY (Variazioni Rococò), SAINT- SAËNS (op. 33), PROKOFIEV, SHOSTAKOVITCH, BRITTEN, BLOCH (Schelomo) o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
e) Un pezzo brillante o di bravura a scelta secondo le attitudini dell'allievo.
f) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BEETHOVEN (op. 69 o 102), SCHUBERT, SCHUMANN (5 pezzi op. 102), CHOPIN, BRAHMS (op. 99), GRIEG, SAINT- SAËNS, FAURE', STRAUSS, RACHMANINOV, DEBUSSY, SHOSTAKOVICH, PROKOFIEV, HINDEMITH, STRAVINSKY ("Suite italienne"), KODALY o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
g) Un brano di musica contemporanea a scelta.
h) VALENTINI-PIATTI, Sonata in mi maggiore
oppure
LOCATELLI-PIATTI, Sonata in re maggiore.
i) Passi orchestrali e soli.
Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di una Sonata antica scelta dal candidato fra quelle di: VALENTINI, in mi maggiore; LOCATELLI, in re maggiore; BOCCHERINI, in la maggiore; HAYDN, in do maggiore.
2) Esecuzione di uno, o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di BACH per violoncello solo, presentate per intero dal candidato.
3) Esecuzione di un Concerto di autore moderno.
4) Esecuzione di uno studio di GRUTZMACHER op. 38, Parte 2ª (esclusi i nn. 13 - 14) tra quattro presentati dal candidato, e uno dei dodici Capricci del PIATTI, entrambi estratti a sorte.
5) Interpretazione di un importante brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
6) Lettura estemporanea.
7) Saggio di lezione da tenersi ad alunno (dal 1° al 4° corso).
Prova di cultura:
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna.
Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violoncello, e i trattati didattici più noti.
Storia degli strumenti ad arco.
Analisi di un primo tempo di Sonata per pianoforte e violoncello.
Esame degli esami di Diploma Sperimentale
(in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1° giorno
1) Esecuzione di un importante Concerto o pezzo equipollente per violoncello e orchestra, eseguito nella riduzione col pianoforte.
2) Esecuzione di un programma da concerto comprendente:
a) una Suite di BACH a scelta del candidato diversa da quella eseguita al compimento medio;
b) una Sonata antica a scelta tra: BOCCHERINI in la maggiore, VALENTINI in mi maggiore, LOCATELLI in re maggiore.
c) una Sonata o pezzo equipollente per violoncello e pianoforte (da BEETHOVEN in poi).
NB. Se il candidato presenta un concerto del Sette-Ottocento la Sonata dovrà essere moderna, se il Concerto è moderno la Sonata dovrà essere dell'800.
2° giorno
1) Esecuzione di due studi di autori diversi presentati dal candidato tratti da: PIATTI, Capricci 3, 6, 8, 10; POPPER, Studi op. 73 (nn. 20, 35); GRUTZMACHER, Studi op. 38, (nn. 16,17, 20); SERVAIS, Capriccio n. 2.
2) Esecuzione di tre passi d'orchestra assegnati dalla Commissione 24 ore prima dell'esame.
3) Esecuzione di un pezzo per strumento solo o con organico da Camera composto dopo il 1950 che presenti tecniche e/o notazioni non tradizionali (a scelta del candidato).
4) Esecuzione di un brano per violoncello e pianoforte o violoncello solo, assegnato dalla Commissione e preparato dal candidato in apposita stanza in 4 ore.
5) Prova di cultura:
Letteratura per violoncello;
Trattati didattici più noti;
Storia degli strumenti ad arco.
L'esame di Diploma si svolgerà in due giorni. Il giudizio sarà globale ed espresso in decimi.
(anni 10)
CORSO INFERIORE 1° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) La prima posizione (semplice, allargata, indietro e avanti);
b) La mezza posizione;
c) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. I;
d) J. J. E DOTZAUER, 113 Studi, (studi 1 - 6).
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 2°ANNO
1) Scale e arpeggi ad una o due ottave nei toni maggiori e minori più facili (prima e mezza posizione).
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, in prima e mezza posizione, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione.
2° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) Le prime quattro posizioni.
b) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. II.
c) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, voll. I - II
d) O. SEVC1K (Feuillard), "School of bowing techniques op. 2".
e) D. GABRIELI, Sette Ricercari per violoncello solo, (uno o più a scelta secondo le attitudini dell'allievo).
f) Qualche semplice brano che rimanga nell'ambito delle prime quattro posizioni.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 3°ANNO
1) Scale e arpeggi in tutti i toni alla quarta posizione.
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, riassuntivi di tutte le posizioni fino alla quarta, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione.
3° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) Quarta, quinta, sesta, settima posizione.
b) J. J. F. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. III, (fino al n. 230).
c) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, vol. III, (fino al n. 73).
d) O. SEVCIK (Feuillard), "School of bowing techniques op. 2".
e) J. S. BACH, Suite n. 1 in sol maggiore.
f) VIVALDI, Sonata n. 3 in la maggiore, oppure n. 5 in mi minore.
Qualche brano senza capotasto, di difficoltà proporzionata alle attitudini dell'allievo.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 4°ANNO
1) Scale e arpeggi in tutti i toni sino alla settima posizione
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato
3) Presentare sei studi, riassuntivi di tutte le posizioni sino alla settima, ed eseguirne uno o due a scelta della Commissione
4° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) Lo studio delle posizioni con capotasto.
b) J. J. E DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. III, (dal n. 230).
c) J. J. E DOTZAUER, 113 Studi, vol. III, (dal n. 73) e vol. IV.
d) J. L. DUPORT, 21 Studi, (almeno la metà).
e) C. FLESCH, "Das skalensystem" (W Boettcher), Ed. Ries & Erler .
oppure
J . LOEB, "Gammes et arpèges", Ed. Billaudot
oppure
B.MAZZACURATI, Scale e arpeggi, Ed. Carish.
f) O. SEVCIK (Feuiflard), "School of bowing techniques op. 2".
g) J. S. BACH, Suite n. 2 in re minore.
h) J. S. BACH, Sonata n. 1 per viola da gamba e cembalo.
i) Qualche brano con capotasto di difficoltà proporzionata alle attitudini dell'allievo.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 5°ANNO
1) Scale e arpeggi a tre ottave in tutti i toni (anche con capotasto).
2) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
3) Presentare sei studi, con l'impiego del capotasto, ed eseguirne uno due a scelta della Commissione.
4) Esecuzione di una composizione con accompagnamento di pianoforte.
5° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) C. FLESCH, "Das skalensystem" (W. Boettcher), Ed. Ries & Erler
oppure
LOEB, "Gammes et arpèges", Ed. Billaudot.
b) B. MAZZACURATI, Scale e arpeggi, Ed. Carish.
c) KREUTZER, 42 Studi, (versione per violoncello).
d) J. J. F. DOTZAUER, 113 Studi, vol. IV.
e) J. L. DUPORT, 21 Studi
f) B . MARCELLO, Sonata in sol minore.
g) A. VIVALDI, un Concerto a scelta (si consigliano F III n. 1, 2, 9, 12).
h) Due Sonate antiche o una Sonata antica e un tempo di Concerto o pezzo equipollente di altra epoca (vedi Programma Sperimentale).
Programma degli esami di compimento del corso inferiore
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di due degli Studi di DUPORT estratti a sorte fra 12 preparati.
2) a) Esecuzione della Sonata in sol minore di B. MARCELLO.
b) Esecuzione di scale ed arpeggi (di terza e quinta) di 4 ottave in tutti i toni.
Programma Sperimentale degli esami di compimento inferiore (in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi interni che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1) Esecuzione di due Sonate antiche o di una Sonata antica e un tempo di Concerto o pezzo equipollente di altra epoca presentati dal candidato.
2) a) Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto presentati dal candidato, tratti da DUPORT, 21 Studi.
b) Esecuzione di una o più scale con relativo arpeggio indicate dalla Commissione.
CORSO MEDIO
6° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73, vol.I, e 15 Studi op. 76
b) J. S. BACH, Suite n. 3 in do maggiore.
c) BOCCHERINI, un Concerto a scelta (si consigliano il n. 2 in re magg. o il n. 3 in sol magg.).
d) Una Sonata a scelta tra quelle scritte da: BOCCHERINI, CORELLI (Starker), SAMMARTINI, ARIOSTI, GEMINIANI o altro autore antico italiano.
e) Passi orchestrali.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 7°ANNO
1) Esecuzione, a richiesta della Commissione, di scale e arpeggi di 4 ottave in tutti i toni.
2) Esecuzione di due studi di D. POPPER estratti a sorte fra quattro preparati e scelti nel primo volume op. 73 ed in quello op. 76.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in una Suite di J. S. BACH, per violoncello solo, presentata per intero dal candidato.
7° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73, vol. II - III.
b) J. S. BACH, Suite n. 4 in mib maggiore
oppure
Suite n. 5 in do minore.
c) F. SERVAIS, Sei Capricci (almeno quattro).
d) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BACH, Sonata n. 2 o n. 3 per viola da gamba;
BEETHOVEN, Sonata op. 5, Sonata op. 17;
MENDELSSOHN, Sonate o Variazioni concertanti;
SCHUMANN, "Fantasiestücke" op. 7;
BRAHMS, Sonata op. 38;
FAURE', Elegia;
RESPIGHI, Adagio con variazioni.
e) Un Concerto a scelta tra quelli scritti da: HAYDN, BOCCHERINI (sib originale), SAINT- SAËNS, C. P. E. BACH, TARTINI o altro di equivalente difficoltà tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
f) Passi orchestrali.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE ALL 8°ANNO
1) Esecuzione, a richiesta della Commissione, di scale ed arpeggi di quattro ottave in tutti i toni.
2) Esecuzione di due studi di D. POPPER estratti a sorte fra quattro preparati e scelti nel secondo e/o terzo volume op. 73.
oppure
Esecuzione di uno studio di D. POPPER estratto a sorte fra due scelti nel secondo e/o terzo volume op. 73, nonché di un Capriccio di F. SERVAIS estratto a sorte fra due scelti dai sei.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in una Suite di BACH per violoncello solo, presentata per intero dal candidato.
4) Esecuzione di uno o più tempi di una Sonata antica italiana.
8° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) D. POPPER, 40 Studi op. 73.
b) F. SERVAIS, Sei Capricci.
c) Una Sonata a scelta tra quelle scritte da: BOCCHERINI, SAMMARTINI, ARIOSTI, GEMINIANI, CORELLI, (Starker), LANZETTI o altro autore antico italiano.
d) J. S. BACH, Suite n. 4 in mib maggiore
oppure
Suite n. 5 in do minore.
e) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti
BACH, Sonata n. 2 oppure Sonata n. 3 per viola da gamba;
BEETHOVEN, Sonata op. 5, Sonata op. 17;
MENDELSSOHN, Sonate o Variazioni concertanti;
SCHUMANN, "Fantasiestücke op. 73";
BRAHMS, Sonata op. 38;
FAURE', Elegia;
RESPIGHI, Adagio con variazioni.
f) Un Concerto a scelta tra: HAYDN, BOCCHERINI (sib originale), SAINT-SAËNS, C. P. E. BACH, TARTINI, KABALEVSKY, DAVIDOFF (n. 1) o altro di equivalente difficoltà tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
g) Passi orchestrali.
Programma degli esami di compimento del corso medio
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di una Sonata antica di autore italiano.
2) Esecuzione di tre tempi scelti dalla Commissione, di una Suite di BACH per violoncello solo presentata per intero dal candidato.
Il candidato porterà la Suite per intero, la Commissione sceglierà i tre tempi (OM. 21/3/85).
3) Esecuzione di un Concerto di media difficoltà o di un pezzo da concerto equivalente.
4) Esecuzione di due studi estratti a sorte, uno fra quattro di POPPER dell'op.73, e uno fra quattro Capricci di SERVAIS presentati dal candidato.
5) Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
6) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.
Prova di cultura
Storia del violoncello
Programma Sperimentale degli esami di compimento del corso medio (in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi interni che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1) Esecuzione di una Suite di BACH scelta dal candidato.
2) Esecuzione di una Sonata antica di autore italiano di media difficoltà.
3) Esecuzione di un Concerto o di una Sonata con pianoforte del periodo romantico.
4) Esecuzione di un Concerto o di una Sonata del periodo moderno.
NB. Se il candidato presenta un Concerto del periodo romantico, la Sonata dovrà essere del periodo moderno e, viceversa, se presenta il Concerto del periodo moderno la Sonata dovrà essere del periodo romantico.
5) POPPER, 4 Studi dell'op. 73;
SERVAIS, 2 Capricci dell'op. 11;
(Si eseguirà uno studio di Popper e un Capriccio di Servais estratti a sorte tra quelli presentati dal candidato 24 ore prima dell'esame)
7) Lettura a prima vista.
CORSO SUPERIORE
9° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
a) GRUTZMACHER, Studi op. 38 Parte 2ª, almeno 4.
b) A. PIATTI, Dodici Capricci, almeno 8.
c) J. S. BACH, Suite n. 5 in do minore.
oppure
Suite n. 6 in re maggiore.
d) BOCCHERINI-PIATTI, Sonata n. 6 in la maggiore;
e) Un Concerto a scelta fra i seguenti:
SCHUMANN, DVORAK (si min.), LALO, TCHAIKOVSKY (Variazioni Rococò), SAINT-SAËNS (op. 33), PROKOFIEV, SHOSTAKOVITCH, BRITTEN, BLOCH (Schelomo) o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
f) Un pezzo brillante o di bravura a scelta secondo le attitudini dell'allievo.
g) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BEETHOVEN (op. 69 o 102), SCHUBERT, SCHUMANN (5 pezzi op. 102), CHOPIN, BRAHMS, (op.99), GRIEG, SAINT- SAËNS, FAURE', STRAUSS, RACHMANINON, DEBUSSY, SHOSTAKOVICH, PROKOFIEV, HINDEMITH, STRAVINSKY ("Suite italienne"), KODALY, o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
h) Passi orchestrali e soli.
PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 10°ANNO
1) Esecuzione di uno studio di GRUTZMACHER op. 38, Parte 2ª
(esclusi i nn. 13 e 14) estratto a sorte tra due presentati dal candidato.
2) Esecuzione di uno dei dodici Capricci di A. PIATTI estratto a sorte fra quattro presentati.
3) Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione, in una Suite di BACH per violoncello solo presentata per intero dal candidato.
4) Lettura a prima vista, oppure esecuzione di un brano a scelta tratto dal repertorio più importante.
10° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO
a) GRUTZMACHER, Studi op. 38, Parte 2ª.
b) A. PIATTI, Dodici Capricci.
c) S. BACH, Suite n. 5 in do minore
oppure
Suite n. 6 in re maggiore.
d) Un Concerto a scelta fra i seguenti:
SCHUMANN, DVORAK (si min.), LALO, TCHAIKOVSKY (Variazioni Rococò), SAINT- SAËNS (op. 33), PROKOFIEV, SHOSTAKOVITCH, BRITTEN, BLOCH (Schelomo) o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
e) Un pezzo brillante o di bravura a scelta secondo le attitudini dell'allievo.
f) Una Sonata o pezzo da concerto a scelta tra i seguenti:
BEETHOVEN (op. 69 o 102), SCHUBERT, SCHUMANN (5 pezzi op. 102), CHOPIN, BRAHMS (op. 99), GRIEG, SAINT- SAËNS, FAURE', STRAUSS, RACHMANINOV, DEBUSSY, SHOSTAKOVICH, PROKOFIEV, HINDEMITH, STRAVINSKY ("Suite italienne"), KODALY o altro autore tratto dal repertorio più importante secondo le attitudini dell'allievo.
g) Un brano di musica contemporanea a scelta.
h) VALENTINI-PIATTI, Sonata in mi maggiore
oppure
LOCATELLI-PIATTI, Sonata in re maggiore.
i) Passi orchestrali e soli.
Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di una Sonata antica scelta dal candidato fra quelle di: VALENTINI, in mi maggiore; LOCATELLI, in re maggiore; BOCCHERINI, in la maggiore; HAYDN, in do maggiore.
2) Esecuzione di uno, o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di BACH per violoncello solo, presentate per intero dal candidato.
3) Esecuzione di un Concerto di autore moderno.
4) Esecuzione di uno studio di GRUTZMACHER op. 38, Parte 2ª (esclusi i nn. 13 - 14) tra quattro presentati dal candidato, e uno dei dodici Capricci del PIATTI, entrambi estratti a sorte.
5) Interpretazione di un importante brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
6) Lettura estemporanea.
7) Saggio di lezione da tenersi ad alunno (dal 1° al 4° corso).
Prova di cultura:
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna.
Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violoncello, e i trattati didattici più noti.
Storia degli strumenti ad arco.
Analisi di un primo tempo di Sonata per pianoforte e violoncello.
Esame degli esami di Diploma Sperimentale
(in sostituzione del Programma Ministeriale, solo per gli allievi che ne facciano richiesta all'inizio dell'anno)
1° giorno
1) Esecuzione di un importante Concerto o pezzo equipollente per violoncello e orchestra, eseguito nella riduzione col pianoforte.
2) Esecuzione di un programma da concerto comprendente:
a) una Suite di BACH a scelta del candidato diversa da quella eseguita al compimento medio;
b) una Sonata antica a scelta tra: BOCCHERINI in la maggiore, VALENTINI in mi maggiore, LOCATELLI in re maggiore.
c) una Sonata o pezzo equipollente per violoncello e pianoforte (da BEETHOVEN in poi).
NB. Se il candidato presenta un concerto del Sette-Ottocento la Sonata dovrà essere moderna, se il Concerto è moderno la Sonata dovrà essere dell'800.
2° giorno
1) Esecuzione di due studi di autori diversi presentati dal candidato tratti da: PIATTI, Capricci 3, 6, 8, 10; POPPER, Studi op. 73 (nn. 20, 35); GRUTZMACHER, Studi op. 38, (nn. 16,17, 20); SERVAIS, Capriccio n. 2.
2) Esecuzione di tre passi d'orchestra assegnati dalla Commissione 24 ore prima dell'esame.
3) Esecuzione di un pezzo per strumento solo o con organico da Camera composto dopo il 1950 che presenti tecniche e/o notazioni non tradizionali (a scelta del candidato).
4) Esecuzione di un brano per violoncello e pianoforte o violoncello solo, assegnato dalla Commissione e preparato dal candidato in apposita stanza in 4 ore.
5) Prova di cultura:
Letteratura per violoncello;
Trattati didattici più noti;
Storia degli strumenti ad arco.
L'esame di Diploma si svolgerà in due giorni. Il giudizio sarà globale ed espresso in decimi.